INCLUSIONE SOCIALE ADULTI

La cooperativa collabora con diversi Enti e Servizi, territoriali e specialistici. Dopo gli iniziali interventi sviluppati sul territorio pistoiese, nel quale tuttora sperimenta pratiche innovative, Arké ha ampliato e diversificato il suo raggio di azione, consolidando le esperienze e strutturando un’equipe stabile di operatori, anche sui territori delle province di Prato e di Firenze. Le equipe, partendo da una lettura multidimensionale dei bisogni, progettano interventi personalizzati, finalizzati al graduale affrancamento da forme di assistenzialismo. Vengono realizzate attività di orientamento, di integrazione sociale, di educazione e accompagnamento al lavoro, anche a carattere laboratoriale, coinvolgendo una fitta rete di organizzazioni locali, di imprese profit e no profit. Progetti specifici sono finalizzati all’educazione al consumo responsabile e alla cittadinanza attiva. Significativo rilievo hanno sempre avuto le attività funzionali ad assicurare un costante monitoraggio e un’attenta e puntuale documentazione dei percorsi e delle carriere sociali dei beneficiari, utili alla valutazione e alla riprogettazione degli interventi.

Da alcuni anni la cooperativa è impegnata nella realizzazione di progetti che rispondono a bisogni relativi alle questioni dell’abitare, sia in merito ad aspetti riguardanti la marginalità sociale, sia in riferimento a tematiche che caratterizzano comunemente i contesti dove si sviluppano esperienze di vicinato, coabitazione, convivenza. Oggi si è dotata di un apposito marchio: BuonAbitare.

Inclusione sociale e accompagnamento al lavoro

I progetti d’inclusione si fondano su un approccio individualizzato che richiede una serie di azioni integrate a carattere trasversale e orientativo. Colloqui individuali, attività di gruppo e laboratoriali sono funzionali ad approfondire la conoscenza delle persone segnalate da servizi sociali coi quali viene condiviso ogni step del percorso di accompagnamento. Sono organizzate attività a valenza educativa e formativa che avvicinano gradualmente i beneficiari degli interventi all’inserimento in contesti socializzanti e lavorativi.

Contrasto alla povertà

Arké porta avanti progetti e servizi attivati nell’ambito delle politiche nazionali di contrasto alla povertà, nell’ambito dei quali applica un approccio metodologico basato sul “patto sociale”,  dove si ritrovano i concetti di condizionalità e di rispetto degli impegni.

Attivazione di reti e progetti di sistema

Arké partecipa alla realizzazione di progetti per la diffusione di buone pratiche per l’inclusione sociale e l’integrazione lavorativa di fasce deboli, anche con l’obiettivo di stimolare la costruzione e il rafforzamento di reti pubblico-privato, la strutturazione di modelli di intervento, la redazione di documenti operativi e linee guida.

Collaborazioni

L’attenzione ai bisogni delle persone si coniuga con quella prestata alle esigenze dei soggetti locali chiamati a collaborare per l’inclusione sociale e lavorativa: le imprese, le associazioni e le altre realtà che compongono il tessuto sociale vengono ascoltate e coinvolte nell’impostazione di progetti e supportate con azioni di costante tutoraggio. Sono 400 i soggetti economici che oggi sui vari territori contribuiscono all’organizzazione di percorsi individualizzati e di inserimento lavorativo.

Responsabile: Federico Grassi | Mail: [email protected]

PROGETTI

vedi i nostri progetti

VEDI TUTTI I PROGETTI