POLITICA DELLA QUALITA’

La nostra politica

Progettiamo e realizziamo servizi di accoglienza e interventi educativi e di accompagnamento all’inclusione sociale rivolgendoci a bambini e alle loro famiglie, a giovani e ad adulti e prestando particolare attenzione alle persone che incontrano maggiori difficoltà di interazione e di integrazione.

Intendiamoassicurare opportunità di crescita a tutti coloro che si avvalgono dei nostri servizi, puntando sul loro diretto coinvolgimento, sullo sviluppo delle loro competenze e, ogni qualvolta possibile, sulla loro attivazione per cercare e trovare risposte ai loro bisogni ma anche a quelli della collettività. Promuovendo processi partecipativi ci prefiggiamo il costante innalzamento della qualità delle relazioni interpersonali e, più in generale, della vita all’interno delle comunità con le quali interagiamo.

In riferimento al nostro sistema di gestione per la qualità, che abbiamo adottato in conformità alla norma UNI ISO 9001:2015, ci impegniamo a soddisfare tutti i requisiti applicabili e ad operare in una logica di continuo miglioramento.

I principi della cooperazione sono alla base dei nostri progetti e la massima collaborazione tra tutti i lavoratori, soci e non soci, è elemento essenziale per il raggiungimento dei nostri obiettivi.

Organizziamo e realizziamo le attività assicurando:

  • Una costante comunicazione con i partecipanti (utenti, committenti, gli stessi operatori e altre parti interessate) per rilevare la loro soddisfazione in merito alla qualità dei servizi e acquisire informazioni utili per introdurre eventuali correttivi

  • Il protagonismo dei destinatari diretti e indiretti, riconoscendo sia la centralità della loro domanda e delle loro risorse, sia la necessità di costruire un’offerta attenta non solo alle esigenze individuali ma anche a quelle collettive

  • Una corretta e trasparente gestione delle risorse

  • Un aggiornamento costante della lettura del contesto in cui vogliamo operare, un’attenta analisi dei rischi e puntuali attività di monitoraggio e di valutazione dei risultati

  • La promozione della crescita del territorio con iniziative che valorizzino le differenze e la cittadinanza attiva e che al tempo stesso favoriscano il senso di appartenenza alla comunità e l’apertura nei confronti di esperienze maturate in altri contesti

  • Un impegno costante finalizzato a creare condizioni di lavoro sempre migliori, orientate alla crescita professionale e alla sicurezza individuale e ambientale.