Project Description

Coprogettazione Interventi Innovativi

COPROGETTAZIONE E GESTIONE IN PARTNERSHIP DI INTERVENTI INNOVATIVI E SPERIMENTALI NEL SETTORE DEI SERVIZI PER L’INFANZIA, ADOLESCENZA E FAMIGLIE DEL COMUNE DI PISTOIA

Una progettualità innovativa per le attività socio educative per minori.

OBIETTIVI GENERALI

  1. Operare in modo che tutto l’ambiente intorno ai ragazzi e alle ragazze, in particolare genitori e famiglie famiglia, si presenti il più possibile coerente nel sostenerne la progressiva assunzione di responsabilità e sia di supporto ai giovani nell’elaborazione del significato e della forza che le proprie scelte e i propri comportamenti hanno su se stessi e, al tempo stesso, su tutta la collettività con cui vivono
  2. Superare la logica assistenzialistica o di semplice consumo di un servizio, attraverso percorsi di progressiva condivisione con genitori e famiglie di un atteggiamento attivo di consapevole cooperazione con tutto l’ambiente educativo, fatte salve naturalmente le differenze di ruoli e di contesti
  3. Promuovere modalità di  partecipazione alla costruzione e al rafforzamento della comunità locale come tessuto connettivo fondamentale per l’efficacia di qualunque tipo di intervento educativo;
  4. esplorare in modi nuovi il territorio di confine fra scuola e servizi territoriali,  per intervenire con azioni preventive e nel contesto dell’ordinaria esperienza scolastica sulle situazioni più fragili, per poi “consegnare”  alla scuola e agli insegnanti  competenze, strumenti, materiali, risorse, da gestire in autonomia sull’intero gruppo classe

Infanzia, Adolescenza e Giovani

Azione 1: i centri socio-educativi

I centri socio-educativi e di socializzazione sono realtà ormai consolidate del Comune di Pistoia che rappresentano un punto di riferimento per gli adolescenti e le loro famiglie:

Il Centro socio-educativo “Camposampiero” via Antonelli 307 rivolto a minori dai 6 ai 14 anni

Il Centro educativo “ Spazio Colibrì” Piazza Mandela, Le Fornaci, rivolto a minori dai 6 agi 11 anni;

Il Centro socio-educativo “Aquilone” presso l’Istituto Comprensivo M.L.King di Bottegone, Pistoia, rivolto a minori dai 6 ai 14 anni

Il Centro socio –educativo “Airone” Via di Gello 1 Gello Pistoia, rivolto a minori dai 6 ai 14 anni.

Azione 2: scuole bene comune

La presente azione ha come proprio oggetto i percorsi e le attività che sono sviluppate all’interno delle scuole pistoiesi che hanno interesse a sperimentarle in maniera sistematica e continuativa nell’arco di tempo permesso dalla co-progettazione (4 anni)

  • Ambienti Aperti di Apprendimento Attivo (A.A.A.A.)
  • Apprendimenti e metodo di studio: Laboratorio di comprensione del testo, Laboratorio di potenziamento in ortografia, Laboratorio di potenziamento del gesto grafico, Laboratorio di potenziamento sull’intelligenza numerica, Acquisizione del metodo di studio con le rappresentazioni sceniche
  • Educazione socio-affettiva
  • Laboratori di Apprendimento cooperativo
  • Laboratori applicativi del metodo Feuerstein
  • Laboratori educazione di genere
  • Educazione al corpo e al sentire
  • Teatro
  • L’immaginazione e consapevolezza corporea
  • Il galateo dei (per i) bambini
  • Conoscere la classe e lo studente

Azione 3: Servizi di supporto alla genitorialità e di aggregazione delle famiglie

  • supporto alle famiglie attraverso lo strumento del gruppo di condivisione
  • incontri a tema
  • consulenza individuale
  • creazione di occasioni ricreative
  • gruppi di parola
  • percorsi di sostegno genitoriale in affiancamento all’educazione socioaffettiva dei figli

In tutti i casi ci affidiamo ad un criterio che richiama i principi del “welfare generativo”, ovvero un modello di supporto che mira a rigenerare le risorse già disponibili, responsabilizzando le persone a fare un uso più adeguato delle proprie potenzialità latenti e a metterle a disposizione anche degli altri. L’approfondimento di queste risorse e capacità aiuta a scoprire e a comprendere i punti di forza delle famiglie “fragili” e ad accompagnarle in un percorso di presa di consapevolezza, che possa aiutarle a meglio riconoscerli e attivarli per far fronte alle proprie difficoltà.

Azione 4: Attività rivolte ai giovani

Centro di Socializzazione “Sotto il Palazzo, Piazza Mandela, Le Fornaci, rivolto a minori dai 15 ai 18 anni;

Il centro di aggregazione Sotto il Palazzo, nel quartiere delle Fornaci a Pistoia, si rivolge a ragazzi e ragazze in un’età compresa tra i quattordici e i diciotto anni, ovvero a persone in quel periodo fondamentale per la crescita e la formazione dell’individuo al quale ci riferiamo comunemente come “adolescenza”.

Un periodo particolarmente delicato, in cui si giocano la socialità e le sue forme, le relazioni con il gruppo e con i pari, i rapporti con gli adulti e con le istituzioni, le scelte fondamentali per porre le basi della vita a cavallo della maggiore età.

In particolare, per sua definizione, il centro di aggregazione si propone di sviluppare le dinamiche interpersonali tra adolescenti in modo positivo, per poter stimolare l’autoeducazione e la crescita del gruppo.

Centro di Aggregazione Polo Sud e Animazione di strada presso la Stazione di Pistoia

Polo sud, dove lo sguardo degli adolescenti diventa l’ attore protagonista.

Polo Sud, nasce da un’ inchiesta che si è sviluppata da un bisogno da parte degli educatori di dar voce agli adolescenti, sulla scia dell’esperienza aggregativa sviluppatasi presso il quartiere delle Fornaci attraverso il  progetto”Sotto il Palazzo”.

Da questo progetto è nato l’ interesse di sapere quali altri ragazzi potessero essere coinvolti in progetti che avessero come protagonisti loro stessi. E’ stato progettata e realizzata un’inchiesta per approfondire gli interessi degli adolescenti e dei giovani, allo scopo di progettare una risposta alle loro esigenze e dar vita così ad attività di animazione di strada e a un nuovo centro di aggregazione in questa zona della città.

Guarda gli altri progetti